De Chirico e le pietre che non colgono
Maestro, quando avevo 17 anni ho visto le sue opere in casa di Alberto della Ragione, mio zio acquisito, il…
La rubrica ha il compito di ritrovare e svelare aneddoti di personaggi e opere d’arte poco noti. Non di rado viene utilizzata una modalità surreale per rendere più avvincente l’intervista, l’incontro o l’oggetto chiamato in causa.
Maestro, quando avevo 17 anni ho visto le sue opere in casa di Alberto della Ragione, mio zio acquisito, il…
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO– Il principio cioè, che regola l’origine e le finalità dell’Universo. Senza la parola, scritta o…
Quando nelle case imperava il legno e non il truciolato, c’erano la credenza, il buffet, il tavolino inglese e tanto…
Ogni volta che il racconto di un evento inaspettato, di cui non capiamo l’origine e la ragione, a cui non…
Raffaello sta entrando nella stanza della Segnatura in cui campeggia “La scuola d’Atene”. Si guarda intorno, mi sembra soddisfatto e…
Aveva cominciato a scappare da quando aveva appena imparato a camminare, non esisteva serratura a cui non arrivasse, e un…
Non si può portare avanti nessun discorso che non finisca su un argomento spinoso. I social. Tra le tante piaghe…
Prendendo la spunto dalle parole che mi hanno colpito nel bel libro di Francesco Antinucci “Spezie-Una storia di scoperte avidità…